Nature Positive Travel & Tourism in Action

 

Photo credits:WTTC

Lo scorso 22 aprile, in occasione della Giornata mondialedella Terra 2024, è stato presentato Nature Positive Travel & Tourism in Action, frutto di una partnership tra World Travel & Tourism Council (WTTC), Organizzazione Mondiale del Turismo e Sustainable Hospitality Alliance.

Cosa significa nature positive?

Halting and reversing damage to nature so that the whole living world can recover from its current depleted state. This involves minimising ongoing harm and taking positive action to restore nature to produce an overall benefit to biodiversity and to help achieve Net Zero.

In sintesi, arrestare la perdita di biodiversità e addirittura “invertire la rotta”, grazie ad azioni di protezione e rispristino di ecosistemi degradati che traguardino Net Zero – secondo le Nazioni Unite, la riduzione graduale delle emissioni di gas serra il più possibile vicino allo zero.

Turismo, biodiversità e resilienza

Nature Positive Travel & Tourism in Action segue di due anni la pubblicazione di Nature Positive Travel & Tourism. Travelling in harmony with nature ed è corredato da un glossario e da un Toolbox di risorse. La proposta include linee guida e più di 30 casi studio e buone prassi che riguardano piccole e grandi imprese, agenzie governative nazionali e locali, gruppi della società civile e partenariati intersettoriali da tutto il mondo. Sviluppato in collaborazione con Animondial, il report si inscrive nel sostegno all'attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, il Piano per la Biodiversità delle Nazioni Unite.

La tesi di fondo è che il turismo può concorrere alla perdita di biodiversità, ma può anche favorire la salvaguardia della natura in ottica di sostenibilità e resilienza. “Il settore dei viaggi e del turismo genera ripercussioni trasversali in termini economici e geografici, compresi alcuni dei siti più ricchi di biodiversità del pianeta. Questo rapporto fornisce una guida pratica per le aziende e gli enti pubblici su come “adoperare” questa influenza per ridurre gli impatti negativi sulla biodiversità, rigenerare la natura e garantire che il settore diventi una forza positiva. Chiamiamo questo approccio Nature Positive Tourism".

L'obiettivo dell'approccio Nature Positive Tourism è quello di dotare il settore degli strumenti e delle conoscenze necessarie per sostenere e proteggere le destinazioni da cui dipende, incoraggiando sia le imprese del travel sia i turisti a diventare “custodi della natura”, optando per scelte di viaggio che contribuiscano alla conservazione dei patrimoni naturali.

Due i pubblici bersaglio della pubblicazione. Attivisti e responsabili politici, per i quali il report si pone come una guida al legame tra il settore dei viaggi e del turismo e la natura, con suggerimenti strategici e una panoramica completa della ricerca. E le aziende, nell’auspicio di rappresentare un manuale pratico, con consigli su come orientare la propria organizzazione verso un futuro all'insegna del Nature Positive Tourism.

Le recommendations finali del dossier - derivanti anche da un sondaggio intersettoriale tra esperti - indicano non a caso come prioritari i temi della consapevolezza, della comunicazione, della formazione e dell’agire condiviso di tutti gli attori -pubblici e privati -  della filiera turistica.

Luisa Puppo, BioVoci


Commenti

Post più popolari