Chi siamo - About us

 

Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà (Bernard de Clairvaux)

BioVoci è un laboratorio dedicato ai mille volti della biodiversità e della sostenibilità, esplorati aggregando progetti, documenti, testimonianze...

E’ a cura di Umberto Curti e Luisa Puppo, docenti, saggisti e consulenti, che ne sono gli ideatori e risiedono in Liguria, ma sollecita la partecipazione “all over the world” di professionalità, enti ed organizzazioni culturali e ambientali coerenti al tema. Le quali intendano offrire un’adesione “etica” ai valori sostanziali per cui BioVoci milita, prima ancora che scritti, informazioni ed iniziative.

La piattaforma - "qualificata" sin dai primi mesi da interviste a professionalità della statura di Luca Mercalli, Annibale Salsa, Salvatore Settis, Maurizio Pallante, Antonio Galdo, Andrea Membretti, Stefano Fera, Beatrice VerriDavide Fiz, Tommaso D'Errico, Pietro Beccaro, Federico Guadalupi... - garantirà sempre spazi sensibili alle ruralità, con le cultivar e i mestieri della tradizione, alle comunità, che abitano e vivificano tanti borghi appenninici e alpini, al mare come fonte di vita, ai custodi del paesaggio anzitutto italiano (di quel che ne resta), alle botteghe storiche. Sarà un luogo della legalità contro tutti i soggetti e i sistemi del parassitismo, dell'incapacità e della corruzione cui si deve la rovina del tempo presente.

BioVoci riserverà attenzione particolari ai giovani e avrà piacere di dialogare con scuole, centri di formazione, associazioni...

Articoli, notizie, recensioni di libri, suggerimenti di docufilms, proposte di itinerari e parchi, con particolare attenzione ai temi dell’agricoltura biologica, del buonessere sotteso alla dieta mediterranea, della qualità della vita e dell'abitare i luoghi.

Il turismo stesso, infatti, che da ogni parte s’auspica sempre più consapevole e slow, e sempre meno massificato e inquinante, è in cerca di genius loci, di esperienze relazionali, di cibi e artigianato autentici.

Viviamo una stagione storica “spartiacque”, e prima che sia troppo tardi occorre convertire la nostra quotidianità a modelli di vita ben diversi, ripristinando un essere umano in simbiosi con gli altri organismi dell’ecosistema, non in “dualismo” con essi per sopraffarli.

BioVoci si offre dunque alla lettura e contestualmente si apre con piacere a chiunque vorrà cooperare alla “causa”. Buon viaggio!

Dietro ogni formaggio c'è un pascolo d'un diverso verde sotto un diverso cielo (Italo Calvino)

P.S.: in ottica di sostenibilità, BioVoci utilizza una piattaforma web gratuita e funzionale alla condivisione free e alla collaborazione...


Umberto Curti


Co-founder (anno 2000) di Welcome Management, consolidata società di marketing e formazione per il turismo e l’enogastronomia in Liguria. Ideatore della piattaforma Ligucibario®, il più ampio e completo “alfabeto del gusto” regionale. Siede nella Consulta universitaria “scienze del turismo” (Dip. Economia). Inserito nell’albo Docenti/esperti di Promos Italia e nell’annuario Ricercatori di IEHCA (Institut Européen Histoire et Cultures de l’Alimentation), è Direttore dell’associazione Genova World, che include 2 Ambasciatrici di Genova nel mondo, nonché membro honoris causa del sodalizio “R.Aiolfi” di Savona. Cura la rubrica CiboLibro sulla pagina FB della Biblioteca Civica Berio, cui ha donato un proprio fondo di 3mila volumi. Ha progettato o preso parte a circa 400 convegni, gustincontri e masterclass. Circa una ventina, dal 2005, i saggi sinora pubblicati (turismo, biodiversità, enogastronomia). A questo link un'intervista per conoscermi meglio. Con Luisa Puppo, grazie alle vaste competenze ed esperienze professionali a fianco di territori e imprese, propongo consulenze e interventi formativi per il turismo enogastronomico e l’agroalimentare, con particolare riferimento allo storytelling e alle traduzioni da/in lingua inglese.

Luisa Puppo



Sono titolare di Welcome Management, dal 2000 una fra le più consolidate società di consulenza per il marketing e la formazione in Liguria. Siedo nella Consulta universitaria "scienze del turismo" (Dip. Economia). Specialista di lingua inglese settoriale, sono anche autrice del manuale per le imprese Day by day English, e del blog LiguriabyLuisa. Dal 2018 nominata dal Sindaco, per il curriculum professionale, “Ambasciatrice di Genova nel mondo”. Presiedo l’associazione culturale Genova World, con cui do vita a progetti, conferenze, gustincontri. A questo link un'intervista per conoscermi meglio... Con Umberto Curti, grazie alle vaste competenze ed esperienze professionali a fianco di territori e imprese, propongo consulenze e interventi formativi per il turismo enogastronomico e l’agroalimentare, con particolare riferimento allo storytelling e alle traduzioni da/in lingua inglese.


BioVoci, the Voices of Biodiversity

You will find something more in the woods than in books. Trees and stones will teach you that which you can never learn from masters (Bernard de Clairvaux)
BioVoci is a platform dedicated to the thousand facets of biodiversity and sustainability, explored through the aggregation of projects, documents and best practices.


BioVoci is edited by Umberto Curti and Luisa Puppo, Italian lecturers, essayists and consultants who are seeking the participation of professionals, institutions and cultural and environmental organizations from all over the world - an ethical commitment to BioVoci's fundamental values that foregoes exchange of information and initiatives.

The platform - "qualified" since its launce by the contributions of important professionals such as Luca Mercalli, Annibale Salsa, Salvatore Settis, Maurizio Pallante, Daniele Fiz... - will ensure a prominent space for rurality, for cultivars and traditional crafts, for communities living in Apennine and Alpine villages, for the role of the Sea as a source of life, for the keepers of the landscape (what remains of it), and for endangered traditions. It will represent a legality laboratory taking sides against all subjects and systems of parasitism, incompetence, and corruption to which we owe the ruin of the present time.

BioVoci will devote close focus to the younger generations and will gladly interact with schools, educational institutions and associations.

BioVoci will feature articles, news, book reviews, suggestions for documentary films, and itineraries. It will focus on organic farming, the well-being underlying the Mediterranean diet, and quality of life.

Furthermore, across-the-board debate on tourism calls for awareness and sustainability (slow travel), as well as the reduction of its massification and ecological footprint. At the same time, there is a growing demand for genius loci, relational experiences, authentic food, and handicrafts.

We are living through a critical historical season. Before it is too late, we must adopt different lifestyle models and restore a harmonious balance between the human race and the other organisms of the ecosystem.

BioVoci, therefore, offers food for thought (and reading) and is open to those who wish to cooperate. Buon viaggio!
Behind every cheese, there is a pasture of a different green under a different sky (Italo Calvino)
P.S.: with an eye to sustainability, BioVoci operates through a free, functional web platform for sharing and collaboration.



Commenti

Post più popolari