Conversazione con Luca Mercalli

 


Care Lettrici e Lettori di BioVoci, ho il piacere di introdurre il Professor Luca Mercalli con le parole che gli ha dedicato Umberto Curti in Sostenibilità e Biodiversità, un glossario (Ed. Sabatelli, Savona, 2023):

“Climatologo e divulgatore scientifico torinese, fra i più seri e competenti, da anni conduce una battaglia a tutto campo contro il degrado ecologico caratterizzante il tempo presente. In gioventù si formò anche accanto a Willy Mònterin, figlio del noto glaciologo (si veda qui la relativa voce). I suoi allarmi circa il cambiamento climatico in atto (e sempre più accelerato) figurano tra quelli più colpevolmente inascoltati. Ha scritto anche, col gruppo musicale vercellese Banda Osiris, la suggestiva pièce teatrale Non ci son più le mezze stagioni, nella quale di fatto (ci) si domanda come sarà il mondo domani. Ha puntualizzato, al termine di una puntuta e meditata disamina di molte fra le peggiori contraddizioni italiche: “Avremmo tutti gli ingredienti per allinearci ad una sostenibilità veramente di alto livello, ma li usiamo male: abbiamo un sacco di sole che già ci ha portato nelle prime posizioni al mondo per impianti fotovoltaici (…) ma poi lasciamo le porte aperte dei negozi d’inverno (…) Ci ostiniamo ad andare in auto laddove si potrebbe andare a piedi, in bici o con mezzi pubblici (…) Abbiamo il miglior cibo biologico al mondo ma ci facciamo fregare da un’industria agroalimentare sempre più artificiale e globalizzata”. (Schizofrenici ambientali, su FQ Millennium, anno II n. 15, agosto 2018, p. 71)”

Da tempo seguiamo la sua attività, e ogni settimana la sua rubrica su Il Fatto Quotidiano è uno degli “appuntamenti” della domenica. Il suo nome ricorre frequentemente nelle nostre docenze (specie da parte di Umberto Curti nell’ambito dei corsi di qualifica  GAE – Guida Ambientale Escursionistica) dedicate al tema della tutela e valorizzazione dei territori appenninici e alpini della Liguria.

Si è definito un “cacciatore di conoscenza montana”, la sua Heimat “è tutto il territorio sopra la curva di livello dei mille metri”. È un cultore della micro-geografia locale in opposizione alla ipermobilità globale: condivisione tra l’essere umano e l’ambiente circostante, la sua storia naturale e sociale versus viaggi compulsivi e selfie esotici.


LUISA PUPPO: Professore, iniziamo dalla cronaca elettorale. Durante le recenti elezioni amministrative, Lei si è candidato come consigliere nel piccolo comune di Usseaux, nelle Alpi piemontesi. 180 abitanti, e per Lei zero voti. Come mai paga così poco l’ambientalismo?

LUCA MERCALLI: Ci sono diverse spiegazioni che concorrono a una “sommatoria”…

La prima è di ordine antropologico/psicologico, sono temi che ci sfuggono in termini temporali. La chiamerei “la sindrome del fumatore”, non siamo in grado di vedere il rischio a lungo termine per la nostra salute. Questo nel personale, figurarsi quando si tratta della salute del pianeta, che viviamo come “altro da noi”.

In più, ora è diffusa la paura immotivata che l’ambiente possa pregiudicare la nostra qualità della vita, “imponendoci” vincoli e tasse. In questa inquieta stagione economica l’ambiente è percepito come un lusso, quasi come se ci potessimo permettere l’ambientalismo solo finché l’economia prospera. Occorrono conoscenza e cultura per capire davvero cosa è in gioco. Là dove con il Green Deal l’ambiente entra (dovrebbe entrare?) in campo in modo concreto, una “reazione di pancia” lo respinge. Se ragioniamo in ottica di grandi numeri e analizziamo i dati a livello europeo, infatti, le performance dei partiti “verdi” sono state negative pressoché ovunque.

Sono poi assai diffusi gli alibi che deresponsabilizzano, che fanno ignorare i tanti avvertimenti che la natura e il clima ci hanno già dato da molto tempo. Di ambiente a rischio Italo Calvino ed Antonio Cederna – per citare solo due nomi – scrivevano già negli anni Cinquanta…

LUISA PUPPO: quasi un secolo fa, il glaciologo Umberto Mònterin, di cui Lei ha frequentato il figlio, esplorò i movimenti dei ghiacciai. Cosa c’è ora di diverso, perché ci dobbiamo preoccupare?

LUCA MERCALLI: il ghiacciaio del Lys oggetto degli studi di Mònterin in cento anni è indietreggiato di oltre un chilometro. In passato le cause di questi movimenti erano di origine naturale, oggi le cause sono le nostre condotte, ovvero le emissioni di gas serra, mentre quelle di matrice naturale non sono attive. Non si tratta di un nesso meramente statistico, ma fisico. Mònterin, negli Anni 1930, non identificò il ruolo critico del riscaldamento globale, fenomeno peraltro già noto a fine Ottocento: nel 1896 lo scienziato svedese Svante Arrhenius (per primo) affermò che la combustione del carbone fossile avrebbe potuto provocare un aumento del riscaldamento globale.

LUISA PUPPO: Mentre ci si accanisce nella difesa ad oltranza dei balneari, le coste “scompaiono”, e so che anche la Riviera di Ponente sarà fra le prime interessate da drammatiche erosioni costiere. Ha avvertito sensibilità su questo allarme? Se ne parla?

LUCA MERCALLI: La risposta è no! La stessa mancanza di sensibilità verso l’aumento del livello del mare, una minaccia gravissima per un Paese che – come l’Italia – ha ottomila chilometri di costa e gemme fragilissime come Venezia. L’aumento del livello dei mari mondiali è di 4,6 millimetri all’anno: lento ma inesorabile, un’emergenza che ci sfugge in termini temporali. Alle spalle della costa ligure ci sono le montagne, un sicuro rifugio, ma che ne sarà - ad esempio – del Polesine e di Rovigo quando a fine secolo il livello del mare potrebbe alzarsi di un metro? Non è catastrofismo, perfino l’ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile è un organismo statale, ma lo Stato dove è? Li considera questi studi o li lascia nei cassetti?

LUISA PUPPO: Dal mare alla montagna. Da decenni la montagna si è spopolata, anche la Liguria lo racconta – mi vengono in mente le tante borgate abbandonate di Montoggio, nel Genovesato. Non possiamo far tornare le persone nei luoghi dai quali i nonni erano scappati, né museificare la montagna e renderla cartolina. Lei è tra coloro che sono “saliti in montagna” (a Vazon, nel Comune di Oulx, in Val di Susa): una scelta di vita che L’ha spinta anche ad affrontare il complesso iter per la qualifica di Casa Clima. Un’esperienza protagonista del volume Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale. Dal Suo punto di osservazione, e secondo la Sua esperienza, quali sono i servizi e le opportunità per immaginarsi una restanza o una “ritornanza” (mi permetta l’infelice neologismo) da parte di giovani che vogliano lavorare e/o mettere su famiglia in queste aree? Nel volume propone undici criteri generali per il recupero della montagna “marginale”

LUCA MERCALLI: i due presupposti-base sono i collegamenti stradali e internet (che consente il lavoro anche da remoto), il resto verrà da sé all’aumentare della domanda. Anche la scuola – lo abbiamo visto - può cambiare (penso almeno a una parte di didattica a distanza), e beneficiare delle tecnologie, così come i presidii sanitari potrebbero integrarsi con la telemedicina. Le Amministrazioni pubbliche delle aree montane stanno ancora dibattendo il tema spopolamento quando questo sarebbe invece il momento di affrontare proattivamente il tema del ripopolamento generato dal riscaldamento globale. Così come andrebbe governato il processo di adattamento preventivo ai cambiamenti climatici, soprattutto riferito alle aree costiere minacciate come detto dall’aumento del livello del mare e dall’aumento delle temperature.

Che ora è ancora – per così dire – sottotraccia, ma quando anche a Genova ci saranno 50°C, diventerà un’emergenza (a Siracusa abbiamo già toccato nel 2021 i 48,8°C). Le transizioni vanno accompagnate e governate dagli enti locali/nazionali per evitare fenomeni di maladaptation durante la migrazione città-montagna. L’emergenza favorisce inoltre la speculazione edilizia e interessi economici “spregiudicati”.

È il momento di progettare il futuro. Come ho scritto nel libro, la governance si deve basare in primis (ma non solo) su un principio non negoziabile: si ristruttura quello che c’è, non si costruisce nulla di nuovo.

LUISA PUPPO: “Solide pietre ereditate dal passato e tecnologia edilizia d’avanguardia” scrive al termine del volume…

LUCA MERCALLI E qui, ahimè, troviamo il nemico numero uno di coloro che vogliono “salire in montagna”, più temibile di qualsiasi fenomeno naturale avverso: la burocrazia, le forche caudine di tecnici che applicano norme che sembrano progettate per scoraggiare chi intenda recuperare antichi edifici, l’assenza (a livello nazionale e locale) di procedure edilizie specifiche per le aree montane.

LUISA PUPPO: i 14 Ottomila della burocrazia senza ossigeno, scrive nel libro…, burocrazia che è anche tra i protagonisti del paragrafo “Come non fare agricoltura in montagna”. Ostacoli e gabbie normative che “tagliano le gambe” a quei giovani che possano scegliere di vivere la montagna dedicandosi a (già ostiche) coltivazioni di qualità. Dall’agricoltura alla biodiversità - naturale, culturale, antropica, linguistica, etnogastronomica… A parte il fronte burocrazia, come procedere a una tutela valorizzante della biodiversità, che crei posti di lavoro, che induca ripensamenti, che crei “buonessere”?

LUCA MERCALLI: Anche nel caso della biodiversità siamo in presenza di un problema culturale. Il 90% delle persone non ha sentiment verso questi temi perché non ha le basi culturali/di conoscenza per poterlo fare. È un “sentire” di comunità che troviamo invece in Alto Adige, una cultura anche popolare, e poi in Austria, in Scandinavia…

Non si tratta di comunicare con efficacia a chi comunque è già disposto ad ascoltarci – dagli allievi di un corso al pubblico di un evento -, ma di informare e coinvolgere gli altri, il 90% indifferente.

Come godere di questi tesori se manca questa consapevolezza/sensibilità? Alle base di tutto ciò sussiste un bias cognitivo, una distorsione alimentata anche dall’ottundimento legato all’abuso dei social media e dall’attivissima volontà di quegli interessi economici che avversano la consapevolezza del rapporto tra umanità e ambiente.

LUISA PUPPO: Ognuno contribuisce al futuro con le proprie risorse. L’importante è che ci sia un senso nelle cose che si fanno, e noi l’abbiamo trovato. Come Mario Rigoni Stern “siamo arrivati a baita”. Salire in montagna termina con queste toccanti parole.

Professore, grazie di questo tempo prezioso e di questa conversazione ricca di spunti, buone prassi e “cibo per la mente”. E grazie soprattutto per il suo pathos militante, per il suo tenace “ogni goccia conta” anche di fronte alle stolidità di quest’epoca.

La aspettiamo gradito nostro ospite a Calizzano, tra faggete e tecci.

Anche qui, quasi ogni prato ha un nome…

Luisa Puppo, BioVoci

Commenti

Post più popolari