BioVoci, spunti per buone letture


Poiché BioVoci è per natura una piattaforma pluralista, e dalle finalità anche formativo-divulgative, ecco (da una persona che ama scrivere poiché anzitutto adora leggere) una serie di suggestioni molto significative, quasi tutte facilmente reperibili in librerie, biblioteche e "dintorni", per approfondire tante delle urgenze che caratterizzano la (nostra ma non solo) quotidianità. Fra pochi giorni pubblicheremo anche una "analoga" videografia, con molti preziosi docufilm liberamente fruibili online...

Stay tuned, buon viaggio tra le pagine, e fateci conoscere le vostre impressioni! 

Umberto Curti, BioVoci


AA.VV., Buon Appennino. La cultura del cibo nell’Italia interna, ed. Rubbettino

AA.VV. Il manifesto del lavoro, ed. Castelvecchi

AA.VV., Mar Ligure. Un mare da scoprire. Percorsi di educazione ambientale, ed. Erga

AA.VV., Rompere il silenzio. Un libro bianco per ridare voce alla Liguria, dossier integralmente disponibile al link

http://download.kataweb.it/micromega/controvento_librobianco.pdf

AA.VV., The climate book, ed. Mondadori

Mauro Agnoletti, Atlante dei boschi italiani, ed. Laterza

Ilaria Agostini, Consumo di luogo, ed. Pendragon

Stella Agostini-Silvana Garufi Strategie divalorizzazione del patrimonio rurale Franco Angeli 

L. Alberti, Mediterraneo: il mare delle complessità, ed. Lavoro

Eugenia Aloj Totàro, Ecologia del turismo, ed. Giuridiche Simone

Franca Ascari Scanabissi-Liliana Benatti Spennato, Alla riscoperta degli antichi mestieri scomparsi rari mutati nel tempo, ed. Adelmo Iaccheri

Margaret Atwood, L’ultimo degli uomini, ed. Ponte alle Grazie

Christoph Baker, Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale, ed. EMI

Giorgio Bassani, Italia da salvare, ed. Feltrinelli

Zygmunt Bauman, Modernità liquida, ed. Laterza

Ulderico Bernardi, Del Viaggiare, ed. Franco Angeli

Annunziata Berrino, Storia del turismo in Italia, ed. Il Mulino

Wendell Berry, Mangiare è un atto agricolo, ed. Lindau

Piero Bevilacqua, Il cibo e la terra, ed. Donzelli

Luciano Biancardi, La vita agra, ed. Feltrinelli

Lydia Bonanomi (a cura di), Le temps des rues, ed. IREC-GCR (Groupeconseil romand pour la modération de la circulation)

Fernand Braudel, Mediterraneo, ed. Bompiani

Nicklas Brendborg, La natura e i segreti della longevità, ed. Sonzogno

Dario Bressanini, Le bugie nel carrello, ed. Chiarelettere

Wolf Bukowski, La danza delle mozzarelle, ed. Alegre

Italo Calvino, Le città invisibili, ed. Mondadori

T. Colin Campbell, The China Study, ed. Macro

Piero Camporesi, Le officine dei sensi, ed. Garzanti

Salvatore Capolupo, Tecnofobia, ed. El doctor sax

Fritjof Capra, Il tao della fisica, ed. Adelphi

Rachel Carson, Primavera silenziosa, ed. Feltrinelli

Lisa Casali, Il dilemma del consumatore green, ed. Gribaudo

Franco Cassano, Modernizzare stanca, ed. Il mulino

Gianni Celati, Verso la foce, ed. Feltrinelli

Paolo Cognetti, Le 8 montagne, ed. Einaudi

S. Costantino, A. Artista, Le strade del vino e le vie di sviluppo, ed. Franco Angeli

Ferdinando Cotugno, Primavera ambientale, ed. Il margine

Umberto Curti, Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana, ed. De Ferrari

Pio d’Emilia, Tsunami nucleare. I 30 giorni che sconvolsero il Giappone, ed. Il manifesto

Luciana De Rose, I tesori del mare. L’arte alieutica nel Mediterraneo antico, in G.P. Givigliano (a cura di), In Calabria… Riflessi di una storia “minore” al centro del Mediterraneo, ed. Napoli

Bill Devall e George Sessions, Ecologia Profonda. Vivere…, ed. Gruppo Abele

Rossano Ercolini, Il bivio. Manifesto per la rivoluzione ecologica, ed. Baldini e Castoldi

Angelo Ferracuti-Giovanni Marrozzini, Viaggio sul fiume mondo, ed. Mondadori

F. Ferrarotti, Partire tornare, ed. Donzelli

Viviane Forrester, L'orrore economico. Lavoro, economia, disoccupazione, la grande truffa del nostro tempo, ed. Ponte alle Grazie

Antonio Galdo, Ultimi, ed. Einaudi

Gabriele Galimberti (a cura di), Guida turistica ai deserti d’Italia, progetto Finish-Acqua nelle nostre mani

Gloria Germani, Verità della decrescita, ed. Castelvecchi

Attilio Giampaoli, Per un’armonia dell’economia, ed. L’Asterisco

Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi, ed. Salani

Al Gore, La terra in bilico, ed. Laterza

Maurizio Gubbiotti, Zootecnia e parchi: costruire un futuro…, ed. Point veterinarie Europe

Marvin Harris, Buono da mangiare, ed. Einaudi

Tom Hodgkinson, L'ozio come stile di vita, ed. Rizzoli

Giuseppe Iorio, Made in Italy? Il lato oscuro della moda, ed. Castelvecchi

Andrea Jelardi, Storia del viaggio e del turismo in Italia, ed. Mursia

Francesco Jovine, Le terre del Sacramento, ed. Einaudi

Robert Jungk, L’onda pacifista, ed. Garzanti

Thomas Keith, L’uomo e la natura. Dallo sfruttamento all’estetica dell’ambiente (1500-1800), ed. Einaudi

Naomi Klein, No logo, ed. Baldini e Castoldi

Elisabeth Kolbert, Sotto un cielo bianco, la natura del futuro, ed. Neri Pozza

Sandro Lagomarsini, Coltivare e custodire, ed. Libreria Fiorentina, Firenze, 2018 (dalla testimonianza di vita dell’autore, parroco in Val di Vara (SP), è stato tratto anche un docufilm, a cura di un archeobotanico dell’Università di Bergen)

Serge Latouche, L’abbondanza frugale come arte di vivere, ed. Bollati Boringhieri

Annagrazia Laura-Agostino Petrangeli, Viaggiare si può, ed. De Agostini

Laura Lazzaroni, Altri grani altri pani, ed. Guido Tommasi

Emmanuel Le Roy Ladurie, Tempo di festa, tempo di carestie..., ed. Einaudi

Valter Longo, Alla tavola della longevità, ed. Vallardi

Ina Macaione-Armando Sichenze, Urbsturismo, ed. Franco Angeli

Lamberto Maffei, Elogio della lentezza, ed. Il mulino

Andri Snaer Magnason, Il tempo e l’acqua, ed. Iperborea

Antonello Mangano, Lo sfruttamento nel piatto, ed. Laterza

Roberto Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, ed. Bollati Boringhieri

Giorgio Marcoaldi, Abruzzo, terra di emozioni, ed. MG

Stefano Massini, Manuale di sopravvivenza, ed Il mulino

Predrag Matvejevic, Breviario mediterraneo, ed. Garzanti

Bill Mollison-David Holmgren, Permacultura, un’agricoltura perenne per gli insediamenti umani, ed. Libreria Editrice Fiorentina

Franco Montevecchi, Il potere marittimo e le civiltà del Mediterraneo antico, ed. Olschki

Mara Monti-Luca Ponzi, Cibo criminale, ed. Newton&Compton

Claudio Morandini, Neve cane piede, ed. Exòrma

Tom Mueller, Extravirginity, ed. Lonely Planet

Francesco Narmenni, Smettere di lavorare, ed. Il punto d’incontro

Salvatore Natoli, Il posto dell’uomo nel mondo, ed. Feltrinelli

Giorgio Nebbia, Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013, ed. Fondazione Micheletti

Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, ed. Bompiani

Christian Norberg-Schulz, Genius loci, ed. Mondadori-Electa

Massimo Orlandi, La terra è la mia preghiera (biogr. di Gino Girolomoni), ed. EMI

George Orwell, 1984, ed. Mondadori

Vance Packard, I persuasori occulti, ed. Einaudi

Maurizio Pallante, La decrescita felice, ed. Edizioni per la decrescita felice

Letizia Palmisano-Matteo Nardi, 10 idee per salvare il pianeta, ed. Città nuova

Robert E. Park-Ernest W. Burgess-Roderick D. McKenzie, La città, ed. Comunità

Gunter Pauli, Blue economy, ed. Edizioni Ambiente

Jasmin Peschke, Cibo vitale, ed. Editrice Antroposofica

Paolo Piacentini, Appennino atto d’amore, ed. Terre di mezzo

Luigi Piccioni, Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia, ed. Il Mulino

Lorenzo Piroddi, Sapore di sole, ed. Mondadori

Hugo Plomteux, Cultura contadina in Liguria, ed. Sagep

Ennio Poleggi (a cura di), Città portuali del Mediterraneo: storia e archeologia, Atti del Convegno Internazionale di Genova, ed. Sagep

Michael Pollan, Il dilemma dell’onnivoro, ed. Adelphi

Luca Ponzi, Favole di fiume, ed. Oligo

Claudio Porchia (a cura di), Il diario di un giardiniere anarchico, ed. Pentàgora

Catherine Price, Come disintossicarti dal tuo cellulare, ed. Mondadori

Massimo Quaini, L’ombra del paesaggio, ed. Diabasis

David Quammen, Spillover, ed. Adelphi

Nuto Revelli, L’anello forte, ed. Einaudi

Jeremy Rifkin, L’era dell’accesso, ed. Mondadori

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia, ed. Einaudi

Paolo Rumiz, La leggenda dei monti naviganti, ed. Feltrinelli

Annibale Salsa, Un’estate in alpeggio, ed. Ponte alle Grazie

Antonio Saltini, Storia delle scienze agrarie, vol. 5°, ed. Nuova Terra Antica

Ferruccio Sansa-Marco Preve, Il partito del cemento, ed. Chiarelettere

Pierre Sansot, Sul buon uso della lentezza, ed. Il saggiatore

Gaetano Savatteri (a cura di), L’isola nuova, ed. Sellerio

Giulio Save, L’ecologia: utopia o progetto?, ed. Sabatelli

Ernst Friedrich Schumacher, Piccolo è bello, ed. Mursia

Richard Sennett, L’uomo artigiano, ed. Feltrinelli

Luis Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, ed. Guanda

Salvatore Settis, Italia S.p.A., l’assalto al patrimonio culturale, ed. Einaudi

Ignazio Silone, Fontamara, ed. Mondadori

Mario Soldati, Vino al vino, ed. Mondadori

Rebecca Solnit, Storia del camminare, ed. Ponte alle Grazie

Paola Spisni (a cura di), Scuola fattoria. Educazione agroambientale e turismo in fattoria, ed. Bonanno

Andrea Staid, Essere natura, ed. Utet

Frederick Steiner, Costruire il paesaggio, ed. McGraw-Hill

Vito Teti, La restanza, ed. Einaudi

Enzo Tiezzi, La bellezza e la scienza, ed. Raffaello Cortina

Francesco Tomasinelli, Vado a vivere in città, ed. Il piviere

Henry David Thoreau, Walden ovvero vita nei boschi, ed. Feltrinelli

Jean M. Twenge, Iperconnessi, ed. Einaudi

Giuseppe Ungherese, Non tutto il mare è perduto, ed. Casti

Alessandro Vanoli, Pietre d’Appennino, ed. Ponte alle Grazie

Gianni Vidali, Il navigatore del Po, ed. Edizioni Italiane

Antonella Viola-Daniele Nucci, Il cibo buono, ed. Gribaudo

Mathis Wackernagel-William E. Rees, L’impronta ecologica, ed. Ambiente

Peter Wadhams, Addio ai ghiacci, ed. Bollati Boringhieri

Edward O. Wilson, Le origini profonde delle società umane, ed. Raffaello Cortina

Cesare Zavattini-Paul Strand, Un paese, ed. Einaudi (libro fotografico)

Commenti

Post più popolari